ENTE EROGATORE
Ministero per lo sport e i giovani
SCADENZA
9 gennaio 2026 alle ore 16:00
OBIETTIVO
RiGenerAzioni si inserisce nell’ambito di un programma strategico promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Sport e Salute.
L’Avviso mira ad acquisire idee progettuali da realizzare a livello territoriale, capaci di attivare i giovani tra i 14 e i 35 anni, prevenire e contrastare le diverse forme di disagio e generare un impatto duraturo nel tempo.
Le iniziative devono essere incentrate sul protagonismo giovanile come forma di aggregazione e partecipazione attiva, favorendo il benessere psicofisico, l’acquisizione di nuove competenze, la valorizzazione dei talenti e la qualità delle relazioni, attraverso attività formative, culturali, sociali, sportive, aggregative e digitali.
AZIONI FINANZIABILI
Le linee di intervento che i progetti dovranno seguire sono tre:
- Spazi e luoghi per i giovani: riqualificazione di spazi per l’aggregazione (es. aule multimediali, laboratori polifunzionali, spazi di co-studying, musica, teatro, danza, aree multisportive e aggregative); promozione di stili di vita sani attraverso l’attività motoria e lo sport (inclusa la sicurezza stradale); creazione di spazi dedicati a start-up, laboratori di innovazione e iniziative imprenditoriali.
- Orientamento e competenze: orientamento allo studio e al lavoro e formazione su competenze digitali e soft skills, educazione finanziaria; percorsi di inclusione sociale rivolti a giovani vulnerabili o a rischio devianza.
- Salute e benessere psicofisico: supporto psicologico e medico su ansia, depressione e dipendenze; iniziative dedicate all’uso sicuro e consapevole dei social media e delle tecnologie digitali.
La durata delle attività deve essere compresa tra 18 e 24 mesi.
ENTI AMMISSIBILI
Possono presentare una proposta progettuale come soggetti proponenti (Capofila):
- Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS (costituiti in forma di associazione o fondazione);
- Associazioni e fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus.
È previsto il partenariato obbligatorio con almeno altri due soggetti come altri Enti del Terzo Settore, Enti Pubblici e ASD o SSD iscritte al RASD.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 25 milioni di euro a valere sul Fondo per le politiche giovanili.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Ogni idea progettuale deve richiedere un finanziamento non inferiore a € 150.000 e non superiore a € 250.000.
L’Avviso non prevede cofinanziamento obbligatorio, ma l’eventuale contributo volontario di risorse proprie o di terzi potrà essere valorizzato come elemento qualificante.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
La procedura si articola in tre fasi: una Fase 1 di raccolta delle manifestazioni di interesse, una Fase 2 di accompagnamento e una Fase 3 dedicata alla selezione dei progetti esecutivi.
Per candidarsi alla Fase 1, le proposte devono essere presentate – previa autenticazione tramite SPID o CIE – esclusivamente tramite la piattaforma di Sport e Salute dalle ore 16:00 del 12 novembre 2025 ed entro le ore 16:00 del 9 gennaio 2026.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Link alla pagina web del bando
Link alla pagina con il calendario dei webinar di presentazione in programma
Link alla pagina con le sedi e il calendario degli incontri territoriali previsti
Per ulteriori chiarimenti è possibile scrivere a rigenerazioni@sportesalute.eu
Tag
GiovaniInclusione socialeSaluteSportAdolescentiDipartimento per lo Sport
