• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando 8 per mille 2021 per l’Africa: Energie Rinnovabili

Consuelo Onida2021-09-09T10:22:09+00:00
  • Info Bando

Info Bando

soka-gakkai-730x310

Tag
8xmilleAmbienteCooperazioneIBISGSostenibilità

ENTE EROGATORE

Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG)

SCADENZA

30 novembre 2021 alle ore 12:00

FINALITÀ DEL BANDO

Il Bando ha come obiettivo di finanziare e/o co-finanziare progetti che garantiscano l’accesso all’energia rinnovabile in territori particolarmente deprivati del continente africano, con particolare riferimento all’elettricità da sistemi individuali (kit, Solar Home Systems) e/o collettivi (micro o mini grids) e a fonti pulite con cui cucinare e scaldarsi. Una particolare attenzione verrà portata sui servizi generati dall’accesso all’energia (accesso all’acqua, all’acqua potabile, agricoltura, commercio) in modo da contribuire allo stesso tempo allo sviluppo economico e sociale della zona beneficiaria dell’intervento.

I risultati attesi dai progetti presentati dovranno dimostrare una chiara correlazione con gli obiettivi specifici del Bando:

  • La partecipazione dei destinatari degli interventi ad adeguate attività di formazione al fine di assumere un ruolo attivo e aumentare le proprie competenze, così da assicurare la sostenibilità del progetto a lungo termine;
  • Il coinvolgimento, fin dalle prime fasi, dei destinatari e degli stakeholders locali. La presenza di un attore locale nel partenariato del progetto (per esempio una ONG, un’impresa locale o una cooperativa femminile) e la collaborazione con attori di natura diversa (consortium di imprese, ONG, ricercatori e autorità locali, etc.) con competenze complementari sono fortemente incoraggiate;
  • La sostenibilità del modello economico, che dovrà essere replicabile in larga scala e non dipendere sempre da finanziamenti.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Le azioni previste per il raggiungimento dei risultati attesi dovranno rientrare in almeno quattro delle seguenti tipologie:

  • Azioni che riducano le emissioni di gas serra attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili, con conseguente mitigazione del cambiamento climatico;
  • Azioni che si adattino ai cambiamenti climatici;
  • Azioni che aumentino l’efficienza energetica, con una particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati nel progetto e al loro consumo energetico;
  • Azioni che prendano in considerazione tutto il ciclo vitale dei materiali e la gestione dei rifiuti;
  • Azioni che si basino su un Livello di Maturità Tecnologica (Technical Readiness Level) da 7 in su, su una scala da 1 a 9;
  • Azioni che adottino strumenti e metodologie per autovalutazione in itinere e finale, riferiti a risultati, impatto (ambientale, economico, sociale), sostenibilità.

I progetti presentati dovranno avere come destinatari le popolazioni di territori deprivati del continente africano, con particolare riferimento ai giovani e alle donne.

La durata massima dei progetti ammessi al finanziamento è di 24 mesi.

SOGGETTI AMMISSIBILI

I soggetti proponenti o capofila dovranno essere organizzazioni senza scopo di lucro e/o imprese sociali aventi una delle seguenti forme giuridiche:

  • Società in accomandita per azioni;
  • Società cooperativa a responsabilità limitata;
  • Società per azioni;
  • Società a responsabilità limitata;
  • Società a responsabilità limitata specificata;
  • Associazione non riconosciuta;
  • Associazione;
  • Comitato;
  • Fondazione.

I soggetti ammissibili potranno presentare un progetto sia singolarmente, che in associazione/partenariato con altri soggetti.

RISORSE E AMMOMTARE DEI CONTRIBUTI

L’importo totale stanziato a copertura del Bando è pari a € 350.000,00 che prevedano un finanziamento minimo di € 100.000,00 e uno massimo di € 250.000,00 per ogni proposta progettuale. Il finanziamento del progetto potrà essere a totale copertura dello stesso, oppure a parziale copertura, con una quota di cofinanziamento da parte dell’IBISG non inferiore al 60% del costo totale del progetto.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

La domanda di partecipazione può essere inoltrata, previa registrazione, unicamente tramite la piattaforma gestionale online dell’IBISG entro le ore 12:00 del 30 novembre 2021.

Link alla pagina web del bando

A questo link è scaricabile il Regolamento completo

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni