ENTE EROGATORE
Centro per il libro e la lettura (Cepell) del Ministero della Cultura
SCADENZA
28 novembre 2025 alle ore 13:00
OBIETTIVI
Il Bando si propone di sensibilizzare gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado sull’importanza della Reading Literacy, fornendo al contempo un aggiornamento sui temi della letteratura, in particolare quella giovanile.
Riconoscendo nella capacità dell’insegnante di trasmettere il valore della lettura un elemento decisivo per motivare gli studenti, l’iniziativa mira a promuovere lo sviluppo professionale continuo dei docenti e ad arricchire le loro competenze in materia di Reading Literacy.
AZIONI FINANZIABILI
La proposta progettuale deve prevedere un programma di unità formative di almeno 20 ore (in presenza, a distanza o mista), rivolto principalmente ai docenti della scuola primaria e secondaria, ma aperto anche a educatori, bibliotecari e librai e professionisti interessati al tema.
Il programma didattico e formativo potrà presentare i seguenti requisiti:
- valorizzazione delle professionalità operanti nella filiera del libro attraverso attività di aggiornamento e formazione;
- creazione di reti territoriali virtuose tra scuole, biblioteche, librerie, Patti locali per la lettura e e ogni altra realtà che possa contribuire a migliorare il rapporto tra le giovani generazioni e la lettura;
- condivisione di intenti tra formatori e partecipanti, con un approccio di formazione continua basato su letture e sperimentazioni condivise;
- presenza fisica costante dei libri durante i corsi, garantita da biblioteche e librerie partner;
- attività di monitoraggio ex ante ed ex post per valutare competenze e risultati del percorso formativo;
- produzione collettiva di materiali didattici e bibliografici, come bibliografie ragionate, report e buone pratiche.
Saranno premiati i progetti che coinvolgono scuole del Mezzogiorno e/o prevedono azioni di contrasto alla povertà educativa e culturale.
La durata complessiva dei progetti dovrà essere di massimo 12 mesi a partire dalla data di avvio, che deve avvenire entro due mesi dalla sottoscrizione del Disciplinare di finanziamento.
ENTI AMMISSIBILI
Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento, come “soggetti proponenti”, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro con almeno due anni di esperienza documentata nella formazione e nell’educazione alla lettura.
Sono ammissibili progetti attraverso la collaborazione, in qualità di partner, anzitutto con le scuole, ma anche con le biblioteche, le altre strutture presenti in un determinato territorio (istituti educativi e di promozione sociale, associazioni culturali, teatri, librerie, centri sportivi, consultori, circoli ricreativi, terzo settore, ecc.) e con i Patti per la lettura.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di € 478.325.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo non può essere inferiore a € 15.000 nè superiore a € 30.000.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma bandi del Cepell entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 28 novembre 2025.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Link alla pagina web del bando
Informazioni e/o chiarimenti sul Bando possono essere richiesti, entro 5 giorni lavorativi dalla scadenza del Bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: educareallalettura@cultura.gov.it.
Tag
In evidenzaMinoriCulturaScuolaCepell