IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. 8 per mille Buddhisti:...

8 per mille Buddhisti: Bando Umanitario 2025

ENTE EROGATORE

U.B.I. – Unione Buddhista Italiana

SCADENZA

17 ottobre 2025 alle ore 12.00

OBIETTIVI

L’U.B.I. concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione della quota pari all’8 per mille dell’IRPEF e destina le somme devolute a tale titolo dallo Stato ad interventi culturali, sociali ed umanitari anche a favore di altri Paesi, nonché assistenziali e di sostegno al culto.

A tal fine, ogni anno, viene offerta la possibilità di presentare delle proposte progettuali per ottenere un contributo economico secondo le modalità di seguito indicate.

AZIONI FINANZIABILI

Le azioni finanziabili potranno concentrarsi su una singola area tematica o integrare più ambiti (purché gli obiettivi siano coerenti) tra le seguenti:

a) Cura delle fragilità: servizi di prossimità e reti di ascolto per soggetti vulnerabili, reti di ascolto e accompagnamento per famiglie, anziani, persone con disabilità o migranti, formazione continua specifica per care giver famigliari e istituzionali, diffusione della cultura della gentilezza e interdipendenza nei contesti di cura e assistenza, pratiche di mindfulness e consapevolezza nella cura di sé e degli altri.

b) Ambiente e deep ecology: pratiche ecologiche in contesti urbani e rurali (orti, compostaggio, riforestazione), educazione ambientalenei contesti scolastici e sociali, azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento, tutela della biodiversità e rigenerazione spazi naturali comuni.

c) Disagio giovanile: attività educative, ricreative e di gruppo che promuovano la partecipazione, il senso di appartenenza e il benessere psicosociale, prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive e della dipendenza da tecnologie digitali, identificazione precoce, ascolto e accompagnamento dei giovani che manifestano segnali di disagio legati al rapporto con il cibo, l’immagine corporea e l’autostima, interventi rivolti a giovani tra gli 11 e i 21 anni che si trovano in situazioni di vulnerabilità sociale o a rischio di comportamenti antisociali e per prevenire e contrastare atti di bullismo, prevaricazione, esclusione sociale, aggressività fisica e verbale, nonché forme di violenza e molestie online.

La durata del progetto deve essere non superiore ai 12 mesi.

ENTI AMMISSIBILI

Possono partecipare i Centri associati all’U.B.I., gli enti religiosi civilmente riconosciuti, le fondazioni, le associazioni riconosciute e non riconosciute, le cooperative sociali, le ONG riconosciute dallo Stato Italiano, gli ETS Enti del Terzo Settore.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Le risorse complessivamente disponibili per l’area umanitaria sono pari a € 2.000.000,00 e
sarà riservata ad ogni area tematica un terzo dell’ammontare totale disponibile.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

La richiesta di contributo deve essere non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 100.000,00.

Il contributo dell’U.B.I. in ogni caso non sarà superiore al 70% del costo complessivo del progetto, e il co-finanziamento si può garantire con risorse proprie o di terzi. Nella dimostrazione della disponibilità di risorse proprie del 30% possono essere rendicontati i contributi di lavoro volontario nella misura massima del 10%.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti dovranno essere caricati sulla piattaforma entro le ore 12.00 del 17 ottobre 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina dedicata al bando sul sito web dell’Unione Buddhista Italiana

Link alla piattaforma per presentare i progetti (da cui si possono scaricare il bando e gli allegati)

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Foto di Van Van Ho da Pixabay