• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando “Fermenti in Comune”: progetti di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori – scadenza prorogata

Consuelo Onida2021-02-10T12:08:34+00:00
  • Info Bando

Info Bando

Logo_ANCI

Tag
CulturaGiovaniInclusionePari opportunitàRigenerazione urbanaSaluteSocialeSviluppo locale

ENTE EROGATORE

ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani

SCADENZA

29 gennaio 2021

PROMOTORI E FINALITÀ

Il bando è l’attuazione dell’accordo stipulato il 20 dicembre 2019 fra il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei ministri e l’ANCI, per l’utilizzo della quota del fondo per le Politiche Giovanili, parte “Fermenti in Comune”.

In risposta all’emergenza sanitaria, generata dalla pandemia Coronavirus (Covid-19), e alla conseguente crisi sociale ed economica, l’ANCI intende selezionare proposte progettuali presentate dai Comuni, suddivisi per fasce dimensionali, che attivino sui territori un’azione forte e mirata di sviluppo, rilancio e innovazione, incentrata su un ruolo incisivo da parte dei giovani under 35. A partire dai nuovi bisogni emersi, si vuole puntare sulle potenzialità delle realtà giovanili per facilitare il rilancio dei territori e definire modelli efficaci in termini di sostenibilità nel tempo delle azioni.

AMBITI TEMATICI E CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Le proposte progettuali dovranno concentrarsi su azioni volte ad affrontare le seguenti 5 “sfide sociali”:

  • Uguaglianza per tutti i generi: azioni volte all’eliminazione delle discriminazioni, della violenza e delle pratiche dannose e che hanno come focus il riconoscimento di pari diritti per tutti.
  • Inclusione e partecipazione: azioni volte alla realizzazione della piena inclusione e partecipazione dei giovani nel tessuto sociale, economico e culturale del paese.
  • Formazione e cultura: azioni volte alla realizzazione di sviluppo e crescita delle competenze dei giovani e che investono l’intero perimetro della vita collettiva ivi compresa la partecipazione civile attiva.
  • Spazi, ambiente e territorio: azioni volte alla tutela dell’ambiente in tutte le sue sfaccettature invi compresa una maggiore diffusione della cultura di tutela e valorizzazione del territorio.
  • Autonomia, welfare, benessere e salute: azioni volte alla realizzazione di migliori condizioni di vita che abbiano come focus l’autonomia economica e sostenziale per i giovani, investendo gli ambiti di benessere e salute.

Le proposte progettuali dovranno essere coerenti con gli ambiti tematici a cui fanno riferimento le 5 sfide sociali di cui sopra e, in generale, con le necessità del mondo giovanile emerse a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Dovranno inoltre avere avere come beneficiari finali giovani di età compresa tra 16 e 35 anni, sia considerati singolarmente che in forma associata e prevedere la conclusione delle attività entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione della convenzione con ANCI.

ENTI AMMISSIBILI

La domanda di partecipazione alla presente procedura può essere presentata da tutti i Comuni, suddivisi nelle seguenti fasce dimensionali:

  • a) Comuni con popolazione residente fino a 15.000 abitanti;
  • b) Comuni con popolazione residente da 15.001 a 100.000 abitanti;
  • c) Comuni con popolazione residente superiore ai 100.001 abitanti.

I Comuni dovranno presentare la loro proposta progettuale in partenariato con associazioni, in particolare quelle giovanili, e/o enti privati e/o con altri partner pubblici, compresi altri Comuni, e/o “Associazioni temporanee di scopo” (ATS) costituite tra soggetti che, sulla base della normativa vigente, sono qualificati enti del Terzo settore, formate da un massimo di tre enti (incluso il Capofila), il cui direttivo è costituito per la maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni.

RISORSE 

L’ammontare delle risorse destinate alla presente procedura è di € 4.960.000,00, suddivise tra i diversi progetti beneficiari del contributo secondo tre linee di intervento:

  • Linea di intervento A: 1.800.000,00 euro destinati a progetti presentati da Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti (contributo massimo richiedibile pari a € 60.000,00);
  • Linea di intervento B: 1.560.000,00 euro destinati a progetti presentati da Comuni con popolazione da 15.001 fino a 100.000 abitanti (contributo massimo richiedibile pari a € 120.000,00);
  • Linea di intervento C: 1.600.000,00 euro destinati a progetti presentati da Comuni con popolazione superiore a 100.001 abitanti (contributo massimo richiedibile pari a € 200.000,00).

La quota di cofinanziamento locale garantita dai soggetti proponenti e/o dai partner per la realizzazione delle attività non può essere inferiore al 20% del valore complessivo del singolo progetto.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

A pena di irricevibilità, la domanda di partecipazione, corredata da tutta la documentazione richiesta, dovrà essere inviata esclusivamente vioa PEC all’indirizzo PEC bandigiovani@pec.anci.it entro le ore 24:00 del giorno 29 gennaio 2021 (scadenza prorogata rispetto alla precedente del 18 gennaio 2021). Verrà esclusa ogni domanda successiva, anche se integrativa di una precedente.

Vai alla pagina web del bando da cui si possono scaricare il testo del bando, gli allegati e le FAQ,

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni