• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

EU4Health – bando 2022

Maria Grazia Mastrangelo2022-03-07T14:35:25+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

download

Tag
FormazioneInnovazionePrevenzioneSaluteSalute mentale

TITOLO

EU4Health – bando 2022

 

ABSTRACT

Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, ha pubblicato il primo bando 2022 sul nuovo programma europeo per la salute EU4Health, che riguarda 8 topic distinti, ciascuno con obiettivi e azioni specifiche, un budget dedicato e documentazione specifica per la preparazione delle proposte progettuali. I 2 topic illustrati nella scheda sono quelli ritenuti di interesse e/o maggiormente accessibili per le organizzazioni di Terzo settore.

 

ENTE EROGATORE

Commissione europea – DG Salute e Sicurezza alimentare, Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale

 

SCADENZA

24/05/2022

 

LINK AL BANDO TOPIC 03
LINK AL BANDO TOPIC 06

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

  • TOPIC 03: Aumentare la consapevolezza, la generazione e condivisione di conoscenze e il rafforzamento delle capacità nell’area della salute mentale.
  • TOPIC 06: Rafforzare lo sviluppo professionale continuo e la formazione attraverso corsi di aggiornamento o corsi di formazione nuovi sviluppati in collaborazione con associazioni professionali, centri di istruzione e altre organizzazioni pertinenti.

 

AZIONI FINANZIABILI

Per ogni topic va presentata una proposta progettuale diversificata.

TOPIC 03: Promuovere la salute mentale

Misure per il miglioramento della la salute mentale, in particolare attraverso lo scambio e l’attuazione delle migliori pratiche e l’attuazione di attività che aumenteranno la consapevolezza, la condivisione delle conoscenze e il supporto alla formazione degli operatori sanitari:

Sottotema 1: implementare la migliore pratica (Icehearts) per migliorare le capacità di vita e le risorse sociali, psicologiche ed emotive in bambini e adolescenti socialmente vulnerabili.

Sottotema 2: implementare la migliore pratica (Let’s Talk about Children) a sostegno della salute mentale e del benessere dei giovani e delle loro famiglie nei gruppi vulnerabili.

 

TOPIC 06: Fornire formazione al personale sanitario, comprese le competenze digitali

  • Sviluppo e implementazione di moduli di formazione per lo sviluppo professionale continuo per le professioni mediche, inclusi infermieri e altro personale sanitario, affrontando i loro bisogni (i corsi di formazione includeranno competenze digitali e altre competenze pertinenti necessarie per aumentare la capacità nelle situazioni di crisi e per trasformare i sistemi sanitari in nuovi modelli assistenziali che forniscano un’assistenza sanitaria più integrata).
  • Sviluppo e implementazione di moduli di formazione per il personale non clinico che opera nei sistemi sanitari per contribuire a sistemi sanitari efficaci, accessibili e resilienti con particolare attenzione alle competenze digitali per l’approvvigionamento, la pianificazione e la gestione.

 

DESTINATARI

Cittadini, operatori sanitari, insegnanti, genitori, bambini, gruppi e/o popolazioni a rischio.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Islanda, Norvegia, Liechtenstein
  • Paesi candidati all`UE: Montenegro, Turchia, Kosovo

 

SPECIFICHE SUI PAESI
Per maggiori informazioni vedere la lista dei paesi eleggibili.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le proposte devono riguardare le attività che si svolgono nei paesi ammissibili.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

  • TOPIC 03: istituzioni accademiche ed educative, associazioni professionali sanitarie e sociali, scuole, fondazioni, ONG ed enti simili.
  • TOPIC 06: istituti accademici e di istruzione, associazione europea degli operatori sanitari, sindacati, organizzazioni della società civile (associazioni, fondazioni, ONG ed enti simili) e autorità degli Stati membri, con esperienza dimostrata nello sviluppo di corsi per personale clinico e non.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
  • TOPIC 03: 1.000.000 euro.
  • TOPIC 06: 29.000.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il finanziamento UE potrà coprire fino al 60% dei costi ammissibile e raggiungere l’80%  in caso di «utilità eccezionale».

  • TOPIC 03: sarà finanziato un progetto per ciascun sotto-tema.
  • TOPIC 06: Saranno finanziati fino a 10 progetti; sovvenzione massima per progetto: 2 milioni di euro.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
  • TOPIC 03: una proposta progettuale deve essere presentata da un consorzio di almeno 5 organismi stabiliti in 5 diversi Stati ammissibili; il consorzio deve comprendere almeno una ONG attiva nel campo della salute mentale a livello di Unione e almeno una ONG che opera nel settore della gioventù e/o rappresenta i giovani.
  • TOPIC 06: Una proposta progettuale può essere presentata da un solo proponente o da un consorzio di partner.

In linea di massima la durata di un progetto deve essere compresa fra 12 e 36 mesi se non diversamente precisato per il singolo topic.

La documentazione per la preparazione dei progetti è reperibile sulla pagina web del bando. Le proposte dovranno essere inviate esclusivamente in formato elettronico attraverso il Funding &Tenders Portal.

  • ID bando TOPIC 03: EU4H-2022-PJ-03
  • ID bando TOPIC 06: EU4H-2022-PJ-06

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte sono ammissibili in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea (l’abstract/sommario del progetto dovrebbe comunque essere sempre in inglese). Per motivi di efficienza, si consiglia di utilizzare l’inglese per l’intera candidatura.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • HaDEA-HP-CALLS@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni