• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Idee che cambiano il mondo: torneo dell’innovazione sociale 2020

Maria Grazia Mastrangelo2020-02-12T10:50:11+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

EQfUoVCXkAYyuXb

Tag
AssistenzaBiodiversitàEcosistemaInnovazioneIstruzioneOccupazioneSanitàSocialeSviluppo

TITOLO

Idee che cambiano il mondo: torneo dell’innovazione sociale 2020

 

ABSTRACT

Il Torneo dell’Innovazione sociale promuove le idee innovative e premia le iniziative che creano un impatto sociale e ambientale. Si rivolge a progetti provenienti da un ampio spettro di settori – dall’istruzione, all’assistenza sanitaria e alla creazione di posti di lavoro, alle nuove tecnologie, ai sistemi e ai processi. Tutti i progetti concorreranno all’assegnazione di due premi appartenenti a una Categoria Generale, e i progetti che affronteranno il tema di quest’anno, dedicato al tema di quest’anno, ovvero l’Ambiente con particolare attenzione alla biodiversità e alla conservazione dell’ecosistema, concorreranno anche per i due premi della Categoria Speciale.

 

ENTE EROGATORE

BEI – Banca europea degli investimenti

 

SCADENZA

04/03/2020

 

LINK AL BANDO
LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Obiettivo dell’iniziativa è fare emergere e dare riconoscimento a idee innovative capaci di generare un impatto sociale o ambientale. Il Torneo intende premiare progetti innovativi in un ampio ventaglio di settori, dall’istruzione all’assistenza sanitaria, dall’ambiente naturale o urbano alla creazione di posti di lavoro, dalle nuove tecnologie ai nuovi sistemi e processi.

 

AZIONI FINANZIABILI

Le candidature possono riguardare progetti innovativi da attuarsi entro un ragionevole lasso di tempo e recanti benefici sostanziali per la società, oppure progetti che abbiano già implementato soluzioni innovative con risultati tangibili in termini di impatto sociale e che potrebbero costituire best practices e modelli replicabili.

Oltre ai premi in denaro, il torneo offre la possibilità di accedere ad ulteriori iniziative di mentoring e formazione. Il vincitore del 1° Premio per la Categoria Generale potrà infatti beneficiare di un voucher di mentoring offerto da EY Transaction Advisory Services (in Belgio), mentre due tra i progetti finalisti verranno selezionati per partecipare al INSEAD Social Entrepreneurship Programme (a Fontainebleau, in Francia).

Inoltre, i finalisti diventano membri della SIT Alumni Network e, in quanto tali, possono presentare domanda per partecipare a un programma di formazione manageriale (Scaling Executive Programme), attività di e-learning e webinar, programmi di supporto (SITolarships) e altre attività di tutoraggio.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Paesi candidati: Macedonia del Nord, Montenegro, Turchia e Serbia
  • Paesi potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono partecipare alla competizione organismi con o senza scopo di lucro, in particolare giovani imprenditori e imprese sociali, uffici per la RSI di imprese private di qualsiasi dimensione, ONG, enti governativi o di amministrazioni locali, comunità accademiche e team di scuole superiori.

 

Risorse e modalità di partecipazione

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il Torneo assegnerà quattro Premi: due per la Categoria Generale e due per la Categoria Speciale. Per entrambe le categorie, i progetti vincitori riceveranno un 1° premio da 50.000 euro e un 2° premio da 20.000 euro.

Il Premio per la Categoria speciale nel 2020 si vuole assegnarlo a progetti dedicati al tema di quest’anno, ovvero l’Ambiente con particolare attenzione alla biodiversità e alla conservazione dell’ecosistema.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

La procedura di selezione si svolge in 2 round: dalle candidature presentate vengono inizialmente selezionati massimo 15 progetti, di cui almeno 4 qualificati per concorrere anche per il Premio Categoria Speciale. I 15 finalisti saranno annunciati il 15 maggio 2020 e tutti invitati a partecipare ad un programma di formazione su misura (mentoring bootcamp di 3 giorni, formazione virtuale sulle tecniche di pitching, sessioni di coaching one-to-one) dove riceveranno orientamenti per la messa a punto della loro proposta in vista della selezione finale. Successivamente, nel corso di un evento finale che si terrà l’8 ottobre 2020 a Lisbona (Portogallo), tutti i finalisti saranno tenuti a presentare i loro progetti ad una giuria di specialisti dell’innovazione sociale che selezionerà e premierà i vincitori del Torneo.

La documentazione completa per presentare candidature è reperibile nella pagina web del bando.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Saranno accettate solo le proposte presentate in inglese o francese. Le proposte presentate in altre lingue non saranno prese in considerazione. Anche gli allegati, i siti web, i materiali aggiuntivi, ecc. devono essere in inglese o francese. Le presentazioni all’evento finale saranno in inglese.

Contatti

CONTATTI EMAIL

  • institute@eib.org

 

CONTATTI TELEFONICI

  • (+352) 43 79 75000
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni