• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Promuovere e proteggere i diritti dei bambini

Maria Grazia Mastrangelo2021-09-06T17:03:28+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

diritti-bambini

Tag
Covid 19DirittiEducazioneMinoriSalute

TITOLO

Promuovere e proteggere i diritti dei bambini

 

ABSTRACT

Il bando intende far fronte all’impatto del Covid-19, promuovendo modi per integrare e incorporare i diritti dei bambini nelle risposte a questa e ad altre situazioni di emergenza. Parallelamente, intende promuovere risposte sensibili al genere e alle diverse esigenze dei bambini soprattutto se aggravate dall’attuale pandemia. Infine mira all’implementazione delle azioni proposte dalla strategia dell’UE sui diritti del bambino.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Giustizia

 

SCADENZA

07/09/2021

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

  • Migliorare e fornire un sistema adeguato di servizi e meccanismi nuovi ed esistenti per la partecipazione dei bambini a livello locale.
  • Creazione, miglioramento e fornitura di tali servizi nel rispetto degli equilibrio tra i sessi in modo da garantire una rappresentanza diversificata per età dei bambini. Inoltre, la chiamata
  • Progettare azioni e attività concrete che rispondano ai bisogni dei bambini in un momento di pandemia e di emergenza.

 

AZIONI FINANZIABILI

  • Valutazioni in merito alle lezioni apprese dalla situazione del Covid-19 nel contesto del suo impatto sui diritti dei bambini, in modo da fornire raccomandazioni per l’integrazione dei diritti dei bambini che mettano i loro diritti e le loro esigenze al centro delle risposte politiche in situazioni di emergenza a livello nazionale e/o locale (tenendo conto degli aspetti specifici di genere);
  • Sondaggi, consulenze, focus group e altri tipi di attività online e offline (se possibile), incontri che assicurino la partecipazione dei bambini alla valutazione dell’impatto della pandemia;
  • Analisi degli input ricevuti dai bambini;
  • Sviluppo di nuovi progetti, iniziative per i bambini che tengano conto dei loro bisogni e delle loro opinioni espressi durante le consultazioni;
  • Capacity building, attività di formazione, campagne di informazione per le autorità locali interessate in modo da aumentare la loro consapevolezza sui diritti e le esigenze dei bambini;
  • In collaborazione con i bambini, progettazione, creazione e/o rafforzamento di protocolli e meccanismi che forniscano supporto a quelli maggiormente colpiti dalla pandemia Covid-19.

 

DESTINATARI

Minori, minori migranti anche non accompagnati affidati allo Stato, tutori legali e difensori civici dei minori, professionisti e altri adulti operanti nei settori della protezione dei minori, operatori dei servizi assistenziali, genitori affidatari, operatori sanitari, operatori delle strutture di assistenza e cura alternative, dell’istruzione e formazione, della salute, dello sport e tempo libero, linee di assistenza e hotline per minori, insegnanti, famiglie, media, decisori politici.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • Stati membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Paesi non UE: paesi dello spazio economico europeo e paesi associati al Programma (paesi associati) o paesi con cui sono corso trattative per un accordo di associazione e laddove l’accordo entri in vigore prima della firma della concessione. Per maggiori informazioni vedere qui.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

I beneficiari non devono avere scopo di lucro. Le organizzazioni profit possono partecipare solo come partner e non come proponenti.

È fortemente incoraggiata la partecipazione attiva ai progetti di un’autorità pubblica, a livello regionale e locale.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

2.160.000 euro

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE può coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti possono essere nazionali o transnazionali e dovrebbero essere sviluppati in cooperazione e/o essere guidati da attori chiave appropriati. Devono, inoltre, essere realizzati da una partnership costituita da almeno 2 organismi  (l’applicant o proponente + 1 co-applicant o partner). Se il progetto è transnazionale applicant e co-applicant devono provenire da 2 diversi Paesi ammissibili.

La durata dei progetti è tra 12 e 24 mesi.

Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando Sistema elettronico di presentazione del Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web indicata in Info bando.

Il sistema di presentazione delle candidature richiede la registrazione e l’ottenimento del Participant Identification Code (PIC), sia per il proponente che per i partner.

ID bando: CERV-2021-CHILD.    

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EC-CERV-CALLS@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni