• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Sostegno alle organizzazioni della società civile (OSC) nella prevenzione dei conflitti e costruzione della pace nell’Asia orientale e sudorientale

Maria Grazia Mastrangelo2022-04-15T14:53:54+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

Tag
CooperazioneCulturaDialogo InterculturalePacePatrimonio culturalePrevenzione conflittiSviluppo

TITOLO

Sostegno alle organizzazioni della società civile (OSC) nella prevenzione dei conflitti e costruzione della pace nell’Asia orientale e sudorientale.

ABSTRACT

Il bando intende sostenere gli attori della società civile nella prevenzione dei conflitti, nella preparazione alla costruzione della pace e alle crisi nell’Asia orientale e sudorientale. Il suo obiettivo è di supportare le azioni attuate dalla società civile (organizzazioni locali della società civile, organizzazioni internazionali non governative) in contesti pertinenti per rafforzare la loro capacità istituzionale, operativa e di rete nel promuovere la coesione sociale e la pace attraverso iniziative culturali.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Sviluppo e cooperazione EuropeAid

 

SCADENZA

12/05/2022

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Supportare le azioni attuate dalla società civile (organizzazioni locali della società civile, organizzazioni internazionali non governative) in contesti pertinenti per rafforzare la loro capacità istituzionale, operativa e di rete nel promuovere la coesione sociale e la pace attraverso iniziative culturali.

 

AZIONI FINANZIABILI

Tema prioritario: cultura e pace.

Attività ammissibili

  • Promozione dell’educazione alla pace nei sistemi di istruzione formale e informale, anche attraverso la formazione dei formatori, lo sviluppo di programmi di studio, l’impegno politico e di advocacy, il coinvolgimento della comunità, ecc.;
  • Promozione della riconciliazione, della tolleranza e della comprensione reciproca attraverso l’uso delle arti, il dialogo interculturale e le attività culturali;
  • Iniziative che contribuiscono alla protezione, restauro e recupero del patrimonio culturale in contesti colpiti da conflitti;
  • Sostegno a forme di espressione nuove e innovative per dare voce alle aspettative di cambiamento dei giovani e di altri gruppi;
  • Creazione di reti di artisti, attivisti, opinion leader/influencer, attori della società civile per affrontare le tensioni e i conflitti all’interno delle società e promuovere narrazioni positive e pacifiche.

 

DESTINATARI

Artisti, attivisti, opinion leader/influencer, attori della società civile, giovani.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Asia orientale: Hong Kong e Macao, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Taiwan.
  • Asia Sud-orientale: Cambogia, Timor Est, Indonesia, Laos, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

I progetti devono svolgersi in:

  • Asia orientale: Hong Kong e Macao, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Taiwan.
  • Asia Sud-orientale: Cambogia, Timor Est, Indonesia, Laos, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono presentare una proposta progettuale gli enti dotati di personalità giuridica oppure privi di personalità giuridica, senza scopo di lucro che rientrano nella categoria di Organizzazioni della società civile (OSC).

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

 4 milioni di euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

 La sovvenzione massima ammonterà a 1 milione di euro per progetto.

Il contributo varia in relazione al coinvolgimento di OSC locali: per azioni che coinvolgono OSC locali, almeno come co-proponenti il contributo può arrivare al 90% dei costi totali ammissibili; diversamente il contributo può coprire fino al 70% dei costi totali ammissibili. Nel caso in cui una proposta progettuale non preveda un proponente/co-proponente locale, nella proposta progettuale deve essere previsto almeno il sostegno finanziario a terzi destinato a OSC locali (stabilite in una delle località destinatarie).

 

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Il bando è a procedura ristretta e questo implica che la presentazione delle proposte di progetto avvenga in due fasi: la prima consiste nell’invio delle proposte di progetto attraverso la compilazione del concept note, un formulario meno dettagliato attraverso il quale presentare il progetto in modo sintetico.

La scadenza indicata è per la presentazione del concept note.

Solo i progetti valutati positivamente saranno inseriti in una short list e i loro proponenti saranno invitati a presentare le proposte complete di progetto. Le proposte complete devono essere conformi con quelle presentate attraverso il concept note ovvero gli elementi presentati nel concept note non possono essere modificati nella proposta completa.

I concept note devono essere presentati online attraverso il sistema PROSPECT.  Per farlo, sia il proponente sia i partner devono essere registrati nel sistema PADOR: il proponente deve esserlo già al momento della presentazione del concept note, mentre i partner è sufficiente che lo siano al momento della presentazione della proposta completa del progetto.

Per necessità di chiarimenti sul bando è possibile inviare le proprie domande alla Commissione all’indirizzo e-mail indicato in contatti.

Tutta la modulistica per partecipare è reperibile sulla pagina web del bando.

Identificativo del bando:  EuropeAid/173665/DD/ACT/Multi

 

 LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

I progetti devono essere scritti in inglese, francese o spagnolo. La scelta va effettuata in base alla lingua del/dei Paese/i di realizzazione.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • DELEGATION-THAILAND-FPI-CALL@eeas.europa.eu
  • INTPA-SUPPORT-SERVICES@ec.europa.eu   Helpdesk PROSPECT
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni