• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Strand COSME – Iniziativa alloggi a prezzi accessibili

Maria Grazia Mastrangelo2021-08-23T17:19:42+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

download

Tag
AccessibilitàAlloggiAmbienteDigitaleDistretti faroInnovazioneNetworkingSostenibilità

TITOLO

Strand COSME – Iniziativa alloggi a prezzi accessibili

 

ABSTRACT

Questo invito a presentare proposte mira a fornire supporto, sviluppo di capacità e networking per i partenariati industriali locali, con l’ambizione di realizzare 100 distretti di ristrutturazione pilota (faro) nel quadro dell’Iniziativa alloggi a prezzi accessibili.

Per raggiungere questo obiettivo, il bando promuove l’istituzione un Consorzio Europeo per gli alloggi a prezzi accessibili supportando le PMI, comprese le imprese sociali, a collaborare con le autorità pubbliche e i fornitori di alloggi (sociali), al fine di implementare progetti mirati di edilizia popolare a prezzi accessibili, con l’integrazione/riqualificazione delle ultime soluzioni innovative digitali, ambientali e sociali, il rinnovamento dei quartieri e l’identificazione delle esigenze e degli sviluppi tecnologici. Il consorzio dovrà facilitare la collaborazione, il networking, il trasferimento di conoscenze e gli scambi di migliori pratiche.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

 

SCADENZA

20/10/2021

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

Il bando ha come obiettivo l’istituzione di un consorzio transettoriale europeo che persegua le seguenti tre priorità:

  1. Sostenere i partenariati industriali locali publico-privato per la realizzazione dei distretti faro;
  2. Creare un polo di competenze, networking e trasferimento di conoscenze per il rinnovamento dei distretti di edilizia popolare a prezzi accessibili;
  3. Fornire consulenza per finanziamenti sostenibili, una migliore regolamentazione e standard per la ristrutturazione mirati ai distretti abitativi sociali e a prezzi accessibili.

 

AZIONI FINANZIABILI

Le priorità stabilite possono essere raggiunte attraverso le seguenti attività che non sono esaustive. I proponenti sono incoraggiati a utilizzare metodi nuovi, innovativi e sperimentali per raggiungere gli obiettivi fissati nel presente bando:

  • Webinar, workshop, seminari per lo scambio di buone pratiche, tavole rotonde;
  • Studi, sondaggi, pubblicazioni, in particolare incentrati sugli aspetti legali e normativi, nonché sulle migliori pratiche che possono sostenere la fornitura e la ristrutturazione di alloggi a prezzi accessibili e sociali (aiuti di Stato, appalti pubblici) e fornire raccomandazioni per finanziamenti sostenibili per alloggi sociali a prezzi accessibili;
  • Attività formative, strumenti formativi, bootcamp;
  • Sviluppo di servizi di supporto per PMI, fornitori di alloggi sociali, autorità locali per richiedere finanziamenti UE per il rinnovamento a livello distrettuale, compresi kit di strumenti, modelli, manuali e altro materiale di supporto;
  • Azioni volte a creare e migliorare le connessioni con gli stakeholder in ambito inclusivo e sociale, creazione di reti;
  • Incontro con esperti;
  • Azioni di sensibilizzazione e divulgazione tra i partenariati industriali locali, PMI, autorità locali, fornitori di alloggi sociali, comunità energetiche, cooperative sulle opportunità di finanziamento (UE, nazionali o altri fondi) ma anche consulenza finanziaria o assistenza tecnica;
  • Raccolta, produzione e diffusione di materiale informativo rilevante.

 

DESTINATARI

 Popolazione in grave difficoltà alloggiativa, cittadini, quartieri, zone rurali o scarsamente popolate.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Islanda, Norvegia, Liechtenstein
  • Paesi candidati all`UE: Montenegro, Turchia, Kosovo

 

SPECIFICHE SUI PAESI
Per maggiori informazioni vedere la lista dei paesi eleggibili.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le proposte devono riguardare le attività che si svolgono nei paesi ammissibili compresi nel consorzio di partner.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Il consorzio dovrebbe riunire rappresentanti delle PMI attive nei settori dell’edilizia sociale e delle costruzioni, quali edilizia, elettronica, energie rinnovabili, associazioni e cooperative edilizie, agenzie e aziende di affitti sociali, servizi sociali e sanità, industrie culturali e creative insieme a rappresentanti di enti pubblici, istituzioni finanziarie e/o loro rappresentanti.

Possono far parte del consorzio anche altri tipi di organizzazioni, come le organizzazioni per supporto per la crescita, oppure centri tecnologici, parchi scientifici, istituti di ricerca, fablab, centri di innovazione (digitale), centri creativi, fornitori di servizi sociali e architetti riconosciuti, intermediari di PMI e parti interessate dell’economia sociale, associazioni di inquilini e residenti, proprietari di case, singoli proprietari privati e/o comproprietari di inquilini.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Ogni partner del consorzio deve avere membri stabiliti in e/o rappresentare almeno 18 diversi paesi ammissibili; fanno eccezione istituzioni finanziarie, rappresentanti di istituzioni finanziarie, investitori e fondi di investimento, che devono avere membri stabiliti e/o rappresentare e/o operare in almeno 5 diversi paesi ammissibili.

Il consorzio deve possedere al suo interno competenze in materia di politiche abitative, inclusi alloggi sociali, progettazione, progetti finanziari per la fornitura e ristrutturazione di alloggi e ristrutturazione edilizia.

Almeno un partner deve avere membri che operano nei settori dell’edilizia sociale, delle costruzioni, delle energie rinnovabili, con un’esperienza nella produzione di energia accessibile, verde e partecipata.

Almeno un partner deve avere membri che sono autorità pubbliche, comprese città, cittadine e periferie e unità amministrative locali nelle aree rurali e/o aree scarsamente popolate.

All’interno del consorzio deve esserci almeno un istituto finanziario o un rappresentante di istituti finanziari.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

1.200.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario potrà coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili. La Commissione intende finanziare 1 solo consorzio.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Fermo restando la dimostrazione del possesso delle competenze e la copertura geografica sopra descritte, una proposta progettuale deve essere presentata da un consorzio di almeno 5 membri, che devono appartenere alle seguenti categorie giuridiche di soggetti: organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche), autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), università o istituti di istruzione, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative, organizzazioni ombrello europee, organizzazioni di sostegno alle imprese, centri di ricerca, enti a scopo di lucro.

La durata dei progetti è tra 24 e 36 mesi.

La documentazione per la preparazione delle proposte progettuali è reperibile sulla pagina web del bando. Le proposte progettuali dovranno essere inviate esclusivamente in formato elettronico attraverso il Funding &Tenders Portal.

 ID bando: SMP-COSME-2021-HOUS-01

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte sono ammissibili in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea (l’abstract/sommario del progetto dovrebbe comunque essere sempre in inglese). Per motivi di efficienza, si consiglia vivamente di utilizzare l’inglese per l’intera candidatura.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EISMEA-SMP-COSME-ENQUIRIES@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni