• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando globale 2019

Maria Grazia Mastrangelo2019-12-30T22:13:57+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

europeaid-2

Tag
CooperazioneDemocraziaDiritti umaniGenereImpresaLibertàSostenibilitàSviluppoUguaglianzaVittime

TITOLO

Bando globale 2019

 

ABSTRACT

Il bando intende sostenere la società civile nelle sue azioni di supporto alla protezione e alla promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali in tutto il mondo.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – Sviluppo e cooperazione EuropeAid

 

SCADENZA

23/01/2020

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Il bando intende sostenere la società civile nelle sue azioni di supporto alla protezione e alla promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali in tutto il mondo.

 

AZIONI FINANZIABILI

Il bando è articolato in tre lotti, ciascuno con obiettivi specifici e priorità proprie (una proposta progettuale può riguardare un solo lotto).

Indipendentemente dal Lotto, le proposte di progetto devono essere ideate nel rispetto dell’approccio basato si diritti umani (RBA), una metodologia di lavoro riconosciuta a livello internazionale e tesa a promuovere e proteggere concretamente tali diritti.

Per ogni Lotto le linee guida per la presentazione delle candidature specificano ed esemplificano le attività ammissibili.

Lotto 1: Imprese e Diritti umani

Priorità:

  • Dare voce, facilitare l’accesso ai rimedi e responsabilizzare le vittime di abusi all’interno delle imprese, con particolare attenzione alle persone che vivono nelle situazioni più vulnerabili, donne, bambini, giovani, popolazioni indigene, difensori dei diritti umani e dell’ambiente, attori della società civile, sfollati interni;
  • Ampliare i partenariati o le forme di collaborazione esistenti tra attori del settore delle imprese e degli investimenti, attori delle autorità nazionali e della società civile che lavorano per raggiungere obiettivi comuni in materia di diritti umani;
  • Integrare una forte prospettiva di genere nella metodologia delle azioni, compresa l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne. Ove possibile, devono essere sviluppati indicatori di genere per tutti i gruppi target e la raccolta dei dati deve essere disaggregata per genere.

Obiettivi specifici:

Sostenere e responsabilizzare la società civile perché possa collaborare con le imprese e gli attori del settore degli investimenti nella mitigazione, prevenzione e riparazione degli impatti negativi delle attività d’impresa sui diritti umani e, ove necessario, chiamarli a risponderne.

Le proposte progettuali devono realizzare uno dei seguenti sotto-obiettivi:

  1. sostenere gli attori della comunità e le parti sociali nell’istituzione di meccanismi di due diligence in materia di diritti umani e spingere per il coinvolgimento multilaterale con l’obiettivo di promuovere la responsabilità e la buona governance societaria;
  2. migliorare l’accesso alla giustizia per le vittime di abusi aziendali, fornendo loro consulenza e rappresentanza legali per adire le giurisdizioni nazionali e/o sviluppare meccanismi di ricorso non giudiziari non statali con il settore privato.

Per questo lotto una proposta progettuale deve coprire almeno uno degli obiettivi specifici indicati.

Azioni

Le azioni devono concentrarsi su almeno uno dei seguenti temi:

  • Diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro dignitose, lavoro forzato e lavoro minorile;
  • Settori coperti dalla legislazione obbligatoria dell’UE (ad esempio: regolamento UE sui minerali dei conflitti, regolamento UE sul legname, regolamento UE sulla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, etc.);
  • Imprese sostenibili per quanto riguarda il diritto a un ambiente pulito e salubre, i diritti di accesso alle risorse naturali come acqua e terra, la prevenzione dell’accaparramento di terre e della deforestazione, il rispetto dei diritti di uso tradizionale del suolo e del diritto alla terra delle popolazioni locali;
  • Pratiche commerciali responsabili in relazione alla protezione delle libertà dei cittadini e dei difensori e dei diritti umani e dell’ambiente.

Lotto 2: Lotta contro la tortura e altri maltrattamenti

Priorità

  • Promuovere coalizioni e costruire sinergie tra le OSC (organizzazioni della società civile) e i diversi attori non statali (come gli organismi nazionali di prevenzione, le associazioni di avvocati, ecc.) e gli attori statali (come operatori del settore giudiziario, autorità penitenziarie, agenti delle forze dell’ordine, ecc.) nell’area geografica di attuazione del progetto.

Nel quadro del bando con torture e maltrattamenti si fa riferimento agli atti riconosciuti come tali da norme e standard internazionali sui diritti umani e dalla giurisprudenza esistente.

Obiettivo specifico:

  • Fornire sostegno ai progetti della società civile contribuendo al divieto e alla prevenzione della tortura, garantendo la punibilità per i responsabili di torture e altri maltrattamenti al di fuori dell’UE. In particolare le azioni su questo lotto dovranno sostenere la società civile nell’attuazione della legislazione esistente, delle sentenze dei tribunali, degli statuti regionali e delle altre forme di regolamentazione sulla tortura e altre pene e trattamenti crudeli, disumani o degradanti.

Lotto 3: Responsabilità democratica

Priorità

  • Rafforzare le organizzazioni parlamentari di controllo in materia di responsabilità, compresa la lotta alla corruzione;
  • Rafforzare le organizzazioni che controllano, sensibilizzano e chiedono il rafforzamento dei difensori civici o dei corrispondenti comitati legislativi, dei meccanismi di protezione degli informatori, della corti dei conti, degli uffici di revisione contabile e/o istituzioni simili e di altri organi di controllo;
  • Rafforzare le organizzazioni che riesaminano e controllano l’attuazione delle politiche pubbliche e promuovono la trasparenza e la responsabilità dei processi di bilancio;
  • Rafforzare le organizzazioni che promuovono la responsabilità e/o contribuiscono alla prevenzione e alla lotta contro la corruzione;
  • Promuovere l’uso delle nuove tecnologie nella supervisione delle istituzioni statali, rafforzando le capacità delle ONG di utilizzare strumenti digitali.

Obiettivo specifico:

  • Rafforzare il contributo della società civile alla responsabilità democratica attraverso, per esempio, il monitoraggio del lavoro delle istituzioni pubbliche, il controllo della formulazione e dell’attuazione delle politiche pubbliche, il monitoraggio dell’uso della spesa pubblica e la promozione e la difesa del ruolo degli organi di controllo, inclusi parlamenti, difensori civici, corti dei conti, uffici di revisione contabile, ecc. A tal fine, viene incoraggiato un processo peer-to-peer tra organizzazioni della società civile che svolgono attività simili.

Azioni

  • Incoraggiamento dell’impegno e della partecipazione civici nella revisione delle politiche e nei processi di elaborazione del bilancio da parte dei cittadini, dando priorità alle misure incentrate sul miglioramento della partecipazione dei gruppi svantaggiati e/o sottorappresentati (come famiglie povere, donne, giovani e disabili), creando un ambiente favorevole per la loro partecipazione;
  • Monitoraggio e valutazione dei livelli di partecipazione di diversi gruppi nelle diverse fasi della formulazione delle politiche e del ciclo di bilancio e la definizione target di partecipazione e risposta alle questioni sollevate;
  • Sostegno alla mobilitazione degli attori della società civile che richiedono al governo risposte e riforme (ad es. permettendo l’accesso a informazioni tempestive e trasparenti), e previsione di sanzioni credibili ed efficaci per l’inazione del governo;
  • Monitoraggio e sostegno all’applicazione effettiva e imparziale dello stato di diritto, compresa l’applicazione di sanzioni amministrative e penali, in relazione alle misure anticorruzione;
  • Capacity building, sviluppo di competenze e capacità di collegamento in rete per facilitare la collaborazione tra agenti del cambiamento locali e regionali e organizzazioni di controllo con mandati simili, e con quelli di altri settori rilevanti per il mainstreaming della lotta alla corruzione;
  • Misure per aumentare la capacità dei media di indagare e riferire sui casi di corruzione, di collaborare con la società civile e altri agenti di cambiamento.

 

DESTINATARI

Donne, bambini, giovani, popolazioni indigene, difensori dei diritti umani e dell’ambiente, attori della società civile, sfollati interni, istituzioni, gruppi vulnerabili e/o appartenenti a minoranze, decisori politici, operatori della giustizia e delle forze dell’ordine.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Tutti i paesi del mondo

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE
  • Lotto 1: Le azioni devono essere attuate inalmeno uno (massimo tre) paesi della stessa regione dell’Africa, Asia o America Latina classificati come paesi meno sviluppati (LCD), paesi a basso e medio reddito (superiore e inferiore). I paesi specifici compresi sono elencati nell’Allegato L al bando.
  • Lotto 2: Le azioni devono essere attuate in almeno uno (massimo tre) paesi della stessa regioneclassificati come paesi meno sviluppati (LCD), paesi a basso e medio reddito. I paesi specifici compresi sono elencati nell’Allegato L al bando.
  • Lotto 3: Le azioni devono essere attuate in almeno 15 paesi al di fuori dell’UE; il proponente può proporre un elenco indicativo di dieci paesi in cui svolgere l’azione. L’elenco definitivo dei paesi sarà deciso congiuntamente dal proponente e dall’autorità aggiudicatrice, tenendo conto dei contributi delle delegazioni dell’UE, durante l’attuazione dell’azione.

Per tutti i lotti, alcune specifiche attività, se motivato, possono svolgersi  nei paesi UE come ad esempio un seminario o una conferenza, una mostra specifica o altro eventi simili.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono presentare una proposta progettuale gli enti dotati di personalità giuridica oppure privi di personalità giuridica, senza scopo di lucro appartenenti a Organizzazioni della società civile (OSC) o loro associazioni comprese le ONG senza scopo di lucro e le fondazioni politiche indipendenti, le organizzazioni con base locale, le organizzazioni di popolazioni indigene, le organizzazioni e le agenzie del settore privato no profit, le istituzioni e le organizzazioni e loro reti a livello locale, nazionale, regionale e internazionale, istituzioni nazionali per i diritti umani.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il budget disponibile per il bando ammonta a 18.000.000 euro:

  • Lotto 1,5 milioni di euro
  • Lotto 2,8 milioni di euro
  • Lotto 3,5 milioni di euro

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario può coprire fino al 95% dei costi totali ammissibili, per un massimo importo differenziato a seconda del Lotto:

  • Lotti 1 e 2 massimo 1,5 milioni di euro a progetto. Non saranno presi in considerazione progetti che richiedano un finanziamento inferiore a 700.000 euro;
  • Lotto 3: massimo (e minimo) 5 milioni di euro a progetto. Sarà finanziato un solo progetto che dovrà occuparsi di tutte le priorità indicate.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Definiti nel contratto di sovvenzione al momento dell’approvazione della proposta completa di progetto.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Per i lotti 1 e 2 le proposte progettuali possono essere presentate dal proponente da solo o in partnership con uno o più co-proponenti, che possono aver sede anche nell’UE. Per essere ammissibile un progetto deve prevedere il coinvolgimento di almeno un soggetto locale (cioè stabilito nel Paese nel quale l’azione viene attuata).

Per il lotto 3 le proposte progettuali devono essere presentate dal proponente in partnership con uno o più co-proponenti, per assicurare la copertura di tutte le priorità specificate attraverso il coinvolgimento di partner con le competenze necessarie.

I progetti devono avere una durata prevista compresa fra 24 e 48 mesi.

Il bando è a procedura ristretta e questo implica che la presentazione delle proposte di progetto avvenga in due fasi: la prima consiste nell’invio delle proposte di progetto attraverso la compilazione del concept note, un formulario meno dettagliato attraverso il quale presentare il progetto in modo sintetico.

LA SCADENZA INDICATA è per la presentazione del CONCEPT NOTE.

Solo i progetti valutati positivamente saranno inseriti in una short list e i loro proponenti saranno invitati a presentare le proposte complete di progetto. Le proposte complete devono essere conformi con quelle presentate attraverso il concept note ovvero gli elementi presentati nel concept note non possono essere modificati nella proposta completa.

I concept note devono essere presentati online attraverso il sistema PROSPECT. Per farlo, sia il proponente sia i partner devono essere registrati nel sistema PADOR.

Per necessità di chiarimenti sul bando è possibile inviare le proprie domande alla Commissione all’indirizzo e-mail indicato in contatti.

Tutta la modulistica per partecipare al bando è reperibile ai link inseriti nella scheda Info.

Identificativo del bando: EuropeAid/166151/DH/ACT/Multi.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

I progetti devono essere scritti in inglese, francese o spagnolo. La scelta va effettuata in base alla lingua del/dei Paese/i di realizzazione.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EuropeAid-166151@ec.europa.eu
  • EuropeAid-IT-support@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni