Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I gruppi di volontariato in settori ad alta priorità sono progetti su larga scala che sostengono le attività di gruppi di giovani il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto, in risposta a sfide sociali all’interno di settori strategici definiti annualmente a livello dell’UE.
Per il 2022 i progetti devono concentrarsi sui settori della “promozione di stili di vita salutari” e/o della “conservazione del patrimonio culturale”.


Progetti di solidarietà – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Un progetto di solidarietà fa chiaramente riferimento ai principi e ai valori del Corpo europeo di solidarietà europeo. Il valore comune della solidarietà fornisce l’unità necessaria per far fronte alle sfide sociali attuali e future delle quali i giovani dovrebbero diventare i protagonisti.
I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale e sono realizzati direttamente dai giovani.


Progetti di volontariato – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di volontariato offrono ai giovani l’opportunità di prendere parte ad attività di solidarietà, aiutano ad affrontare i bisogni identificati all’interno delle comunità locali e contribuiscono a superare importanti sfide sociali sul campo. Il volontariato può svolgersi in un paese diverso dal paese di residenza del partecipante (tra quelli ammissibili) o nel paese di residenza del partecipante. La portata dei progetti di volontariato è ampia e copre un’ampia gamma di settori, come la transizione digitale, la protezione ambientale, la mitigazione dei cambiamenti climatici o una maggiore inclusione sociale.


Marchio di Qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari certifica che un’organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e dei requisiti dell’azione “Corpo volontario europeo di aiuto umanitario”. L’ottenimento di questo marchio di qualità è un prerequisito esclusivamente per la partecipazione ad attività di sostegno delle operazioni nel settore degli aiuti umanitari.


Progetti di solidarietà – 2^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale e sono realizzati direttamente dai giovani.


Progetti di volontariato – 2^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di volontariato offrono ai giovani l’opportunità di prendere parte ad attività di solidarietà, aiutano ad affrontare i bisogni identificati all’interno delle comunità locali e contribuiscono a superare importanti sfide sociali sul campo. Il volontariato può svolgersi in un paese diverso dal paese di residenza del partecipante (tra quelli ammissibili) o nel paese di residenza del partecipante. La portata dei progetti di volontariato è ampia e copre un’ampia gamma di settori, come la transizione digitale, la protezione ambientale, la mitigazione dei cambiamenti climatici o una maggiore inclusione sociale.


Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I gruppi di volontariato in settori ad alta priorità sono progetti su larga scala che sostengono le attività di gruppi di giovani il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto, in risposta a sfide sociali all’interno di settori strategici definiti annualmente a livello dell’UE.
La priorità di quest’anno è incentrata sull’impatto e sul recupero del COVID 19, in particolare attraverso il sostegno ai sistemi sanitari e di assistenza sociale con attività che affrontano la prevenzione, la promozione e il supporto nel campo della salute.


Progetti di solidarietà – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale e sono realizzati direttamente dai giovani.


Progetti di volontariato – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di volontariato offrono ai giovani l’opportunità di prendere parte ad attività di solidarietà, aiutano ad affrontare i bisogni identificati all’interno delle comunità locali e contribuiscono a superare importanti sfide sociali sul campo. Il volontariato può svolgersi in un paese diverso dal paese di residenza del partecipante (tra quelli ammissibili) o nel paese di residenza del partecipante. La portata dei progetti di volontariato è ampia e copre un’ampia gamma di settori, come la transizione digitale, la protezione ambientale, la mitigazione dei cambiamenti climatici o una maggiore inclusione sociale.