IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE
Cerca un bando
Meccanismo Unionale di Protezione CivileEmergenze sanitarieDisastriEsercitazioniCatastrofiProtezione civileVolontariatoPrevenzione
SCADENZA:29/04/2025
Il bando ha l’obiettivo di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, compreso le emergenze sanitarie, i disastri chimici, biologici, radiologici, nucleari, l’inquinamento marino, così come i disastri multipli negli Stati partecipanti e al di fuori, fornendo un ambiente di verifica per idee operative e procedure consolidate e/o nuove, in uno scenario multinazionale e con opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell'ambito del Meccanismo.
Programma: UCPM - Meccanismo Unionale di Protezione Civile
SCADENZA:30/04/2025
UniCredit Foundation ha lanciato la "UCF Edu-Fund Platform", dove le associazioni non profit possono candidarsi per accedere ad un fondo di 14 milioni di euro dedicato ai programmi che intervengono sulle maggiori concause dell'abbandono scolastico e della scarsità di opportunità formative.
ViolenzaPrevenzioneVittimeVulnerabilitàProgramma CERVLGBTIQAssistenzaTutelaUominiBambiniGiovaniDisabilitàProtezioneDonne
SCADENZA:07/05/2025
Il bando intende sostenere progetti nazionali o transnazionali volte a prevenire e combattere tutte le forme di violenza, compresa la violenza domestica e nelle relazioni intime, basata sul genere, nei confronti dei bambini, dei giovani e di altri gruppi a rischio, come le persone LGBTQI e le persone con disabilità. Intende inoltre garantire lo stesso livello di protezione in tutta l’Unione per le vittime dirette e indirette di ogni forma di violenza compresi i bambini rimasti orfani a causa di crimini domestici.
Programma: CERV - Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori
SCADENZA:13/05/2025
I progetti di cooperazione europea sono progetti transnazionali che coinvolgono organizzazioni culturali e creative di diversi paesi che partecipano al programma. Offrono alle organizzazioni culturali di tutte le dimensioni la possibilità di coprodurre, cooperare, sperimentare, innovare e imparare gli uni dagli altri. I progetti possono riguardare uno o più settori culturali e creativi e possono essere interdisciplinari.
Programma: Europa Creativa
SCADENZA:14/05/2025
Con il bando la Fondazione intende finanziare progetti innovativi che promuovono l'autonomia delle persone e creano reali opportunità per donne, giovani e persone con background migratorio. I progetti possono essere realizzati in qualsiasi parte del mondo.
SCADENZA:15/05/2025
Il bando Accordi quadro di partenariato mira a fornire un sostegno strutturale, in forma di sovvenzioni di funzionamento della durata biennale, a ONG europee (ENGO) e a reti a livello UE attive nel settore della gioventù.
Programma: Erasmus+
SCADENZA:15/05/2025
Contributi e servizi per consolidare le strategie di sviluppo sostenibile di cooperative già costituite e favorire e supportare la nascita di nuove startup cooperative sostenibili in grado di rispondere alle esigenze dei territori generando impatti economici, sociali e ambientali.
SCADENZA:20/05/2025
Il MInistero mette a disposizione delle organizzazioni non profit 2 milioni di euro per supportare iniziative progettuali che contribuiscano al processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione ai Vettori di sostenibilità.
SCADENZA:27/05/2025
I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci strategici innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. Tali progetti dovranno sostenere idee innovative basate sulle principali priorità europee, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento.
Programma: Erasmus+
SCADENZA:31/05/2025
Il bando "Connecting Spheres" mette a disposizione 1 milione di euro per sostenere le associazioni nella difesa dei diritti LGBTQIA+, affinché le persone possano vivere libere dalla violenza in tutte le sfere della vita.
Pagina 2 di 4