IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE
Cerca un bando
RazzismoIn evidenzaXenofobiaProgramma CERVMusulmaniAfrofobiaEbreiLGBTIQOmofobiaDisabiliUguaglianzaRom
SCADENZA:23/10/2025
Il bando intende sostenere un approccio globale e intersettoriale ed azioni specifiche per prevenire e combattere l'intolleranza, il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, in particolare per motivi di origine razziale o etnica, colore, religione o convinzioni personali, disabilità, orientamento sessuale, identità di genere, anche quando questo si manifesta sotto forma di antigipsismo, antisemitismo, odio anti-musulmano, afrofobia e fobia LGBTIQ, rispondendo così alle vulnerabilità di specifici gruppi e comunità particolarmente colpiti da tali fenomeni.
Programma: CERV - Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori
SCADENZA:30/10/2025
Il bando intende sostenere progetti transnazionali volti a trasferire o ampliare innovazioni sociali basate sulle pratiche del "Pacchetto UE sull’occupazione delle persone con disabilità”, che è una delle iniziative faro della Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.
Programma: Innovazione sociale - FSE+
SCADENZA:31/10/2025
Con il bando “Sport e inclusione” la Fondazione Con il Sud mette a disposizione 3 milioni di euro per sostenere progetti che sappiano coniugare lo sport con percorsi di inclusione e promozione del benessere, formando figure professionali capaci di operare in contesti complessi, ripristinando aree e spazi inutilizzati con attività motorie e fisiche e sostenendo le reti territoriali di associazionismo e volontariato sportivo. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
SCADENZA:31/10/2025
Sostegno a progetti di rilevanza nazionale nel campo dell’assistenza socio-sanitaria specificatamente indirizzati ai bambini (0-18 anni) e della durata massima di 3 anni.
SCADENZA:31/10/2025
Il bando finanzia progetti di cooperative per il potenziamento di centri antiviolenza e case rifugio, con azioni di supporto alle vittime, formazione operatori e sensibilizzazione presso scuole e agenzie educative.
Green DealProgramma Horizon EuropeBellezzaBauhausSostenibilitàEuropaAmbienteRicercaInclusioneInnovazionePartecipazione
SCADENZA:12/11/2025
Il NEB Facility è uno strumento pluriennale (2025-2027) e trasversale finanziato dal Programma Horizon Europe per rivitalizzare i quartieri europei con una progettazione improntata alla sostenibilità e all'inclusione. Lo strumento sosterrà progetti di trasformazione sostenibile dell'ambiente costruito.
Programma: Horizon Europe
SCADENZA:14/11/2025
La Fondazione sostiene l’avvio in Italia di attività in grado di sostenersi autonomamente nel tempo che siano in grado di rispondere in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano: Anziani, Disabilità, Famiglia, Nuove Povertà.
SCADENZA:31/12/2025
La Fondazione valuta richieste di contributo finalizzate alla realizzazione di progetti di utilità sociale che rientrano nelle 3 linee di intervento previste per il 2025: donne, disabilità e povertà.
Inclusione socialeDisabilitàCulturaAnzianiCooperazione allo sviluppoFondo di beneficenzaGruppo Intesa san PaoloMigrantiMezzogiornoSportRicercaSalute
SCADENZA:31/12/2026
Il Fondo (che nel 2024 ha avuto una dotazione di 23 milioni di euro) sostiene progetti presentati da soggetti senza scopo di lucro in linea con i focus individuati per il biennio (welfare sanitario di prossimità, valorizzazione delle potenzialità dell'Italia meridionale e insulare, inclusione sociale di migranti e rifugiati) e in generale in area sociale. Vengono inoltre sostenuti progetti di ricerca (medica e sociale) e interventi in ambito internazionale.
PrevenzioneAccreditamentoSviluppo sostenibileCatastrofiResilienzaAiuti umanitariCorpo europeo di solidarietàVolontariatoInclusioneDiritti umaniVulnerabilità
SCADENZA:22/09/2027
Il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e dei requisiti dell'azione "Corpo volontario europeo di aiuto umanitario". L'ottenimento di questo marchio di qualità è un prerequisito esclusivamente per la partecipazione ad attività di sostegno delle operazioni nel settore degli aiuti umanitari.
Programma: Corpo europeo di Solidarietà
Pagina 3 di 4