IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE
Cerca un bando
SCADENZA:28/02/2025
Il bando mette a disposizione 500 mila euro per intervenire attivamente sul capitale umano, vera fonte di ricchezza nel Terzo Settore, attraverso la valorizzazione di proposte progettuali volte a coinvolgere volontari e professionisti in attività di interesse generale.
SCADENZA:28/02/2025
Il bando mette a disposizione 500 mila euro per sostenere sul territorio italiano progetti in grado di generare impatto sociale duraturo attraverso la coesione sociale, la promozione della cultura del dono, l’inclusione lavorativa e sociale di persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità in 3 ambiti: assistenza sociale, educazione e cultura.
SCADENZA:28/02/2025
Bando che si rivolge ad organizzazioni non profit, scuole e scuole di musica che operano attraverso l’uso generativo della Musica in tutte le sue possibili applicazioni finalizzate alla riduzione del disagio ed allo sviluppo e la crescita fisica, psicologica e spirituale dei bambini nell’età evolutiva (0-11 anni).
SCADENZA:28/02/2025
La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.
intelligenza artificialeObiettivi per lo Sviluppo SostenibileDigitaleCodice del Terzo settoreMinistero del Lavoro e delle Politiche SocialiIn evidenza
SCADENZA:04/03/2025
Il bando con uno stanziamento di 2,5 milioni di euro mira a promuovere un uso etico, inclusivo e consapevole dell'IA, delle tecnologie digitali e dei social, invitando ODV, APS e fondazioni del Terzo Settore a presentare progetti dedicati ai minori, ai giovani ai loro famigliari e agli educatori.
Programma Erasmus+OccupabilitàEducazione degli AdultiGioventùQualitàScuolaIstruzione superioreInternazionalizzazioneFormazioneCooperazioneInnovazione
SCADENZA:05/03/2025
L'obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di livello europeo di aumentare la qualità e la rilevanza delle loro attività, per sviluppare la loro capacità di operare a livello transnazionale attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
Programma: Erasmus+
Parità di genereCoesioneBenessereSportVolontariatoSaluteInclusione socialeSviluppoNon discriminazioneProgramma Erasmus+Gruppi vulnerabili
SCADENZA:05/03/2025
I progetti di sviluppo delle capacità mirano a sostenere le attività e le politiche sportive nei paesi terzi non associati al Programma in quanto veicolo di promozione dei valori e strumento educativo per incentivare lo sviluppo personale e sociale degli individui e costruire comunità più coese.
Programma: Erasmus+
BenessereSportAmbienteInclusioneInternazionalizzazioneSalutePartecipazioneNon discriminazioneLotta al razzismoTolleranza
SCADENZA:05/03/2025
I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l'accesso al Programma agli attori e alle persone nel settore dello sport. Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all'ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.
Programma: Erasmus+
SviluppoCooperazioneProgramma Erasmus+QualitàSostenibilitàBenessereSportVolontariatoInclusioneSaluteInternazionalizzazione
SCADENZA:05/03/2025
L'obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l'internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
Programma: Erasmus+
AmbienteProgramma Erasmus+OccupabilitàEducazione degli AdultiPartecipazione democraticaGioventùDigitaleScuolaInclusioneInternazionalizzazioneFormazione professionaleCooperazione
SCADENZA:05/03/2025
I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l'accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell'istruzione scolastica, dell'educazione degli adulti, dell'istruzione e della formazione professionale e della gioventù. Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all'ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.
Programma: Erasmus+
Pagina 3 di 6