Eventi sportivi senza scopo di lucro

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA:05/03/2024

Questa azione fornisce sostegno finanziario per l'organizzazione di eventi sportivi senza scopo di lucro a livello europeo e mira a sostenere nello sport: il volontariato, l'inclusione sociale, la parità di genere, l'attività fisica a vantaggio della salute.

Apri il bando


KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dello sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA:05/03/2024

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dello sport nei paesi aderenti al Programma e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere le attività e le politiche sportive nei paesi terzi non associati al Programma in quanto veicolo di promozione dei valori e strumento educativo per incentivare lo sviluppo personale e sociale degli individui e costruire comunità più coese.

Apri il bando


KA 2 – Partenariati di piccola scala nel settore dello Sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA:05/03/2024

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l'accesso al Programma agli attori e alle persone nel settore dello sport. Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all'ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.

Apri il bando


KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione e della gioventù – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA:05/03/2024

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l'accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell'istruzione scolastica, dell'educazione degli adulti, dell'istruzione e della formazione professionale e della gioventù. Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all'ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.

Apri il bando


KA 2 – Partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù promossi da ONG europee

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA:05/03/2024

L'obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l'internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee. I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.

Apri il bando


KA 2 – Partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA:05/03/2024

L'obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l'internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee. I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.

Apri il bando


KA 2 – Alleanze per l’innovazione

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA:07/03/2024

Le alleanze per l'innovazione mirano a rafforzare la capacità d’innovazione dell'Europa stimolandola attraverso la cooperazione ed il rafforzamento del flusso di conoscenza tra istruzione superiore, istruzione e formazione professionale e l'ambiente socioeconomico più ampio, compresa la ricerca. Mirano inoltre a promuovere l’acquisizione di nuove competenze progettando e creando relativi programmi di studio per l'istruzione superiore e l'istruzione e formazione professionale sostenendo lo sviluppo di un senso di iniziativa e mentalità imprenditoriale nell'UE.

Apri il bando


KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA:29/02/2024

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dell'IFP nei paesi aderenti al Programma (Stati Membri e non) e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere la pertinenza, accessibilità e la reattività degli istituti e dei sistemi di IFP nei paesi terzi non associati al Programma come motore dello sviluppo socioeconomico sostenibile.

Apri il bando


Democrazia e diritti umani: call globale 2023

Commissione Europea - Neighbourhood Policies and Enlargement Negotiations DG INTPA

SCADENZA:31/01/2024

Prima call generale del Programma tematico per la democrazia e i diritti umani – EIDHR nel quadro dello strumento NDICI – Europa Globale, finalizzata a contribuire al pieno godimento dei diritti umani da parte di tutti e a collaborare con tutti gli attori chiave sul territorio per far avanzare la loro realizzazione. Le azioni devono svolgersi in massima parte al di fuori dell'UE, nei territori di destinazione.

Apri il bando