Interreg Italia-Croazia: bando per progetti standard e progetti su piccola scala

Commissione Europea - Autorità di Gestione del Programma Regione Veneto

SCADENZA:08/07/2025

Il presente bando riguarda la presentazione di proposte per progetti standard e progetti su piccola scala del programma Interreg Italia-Croazia, il programma di cooperazione transfrontaliero che coinvolge le regioni italiane che si affacciano sull’Adriatico con 25 provincie e 8 contee della Croazia.

Apri il bando


Progetti di orientamento e formazione civico linguistica pre-partenza finalizzati all’ingresso in Italia per ricongiungimento familiare

Commissione europea – Organismo intermedio Ministero dell’Interno - Dipartimento per Le Libertà Civili e l'Immigrazione

SCADENZA:16/09/2025

L’avviso si pone l’obiettivo di realizzare un’azione di sistema nazionale per l’orientamento e la formazione pre-partenza, articolando un insieme di iniziative organiche, declinate sulla base delle istanze puntualmente rilevabili nei differenti paesi e gruppi di destinatari. L’intento è quello di promuovere servizi e strumenti in grado di sostenere l’acquisizione di competenze in ambito linguistico, di educazione civica e con riferimento alla cultura della società di accoglienza di cittadini stranieri residenti in paesi Terzi intenzionati a fare ingresso in Italia per motivi di ricongiungimento familiare.

Apri il bando


Accreditamento nel settore della Gioventù

Commissione Europea - DG Educazione, Giovani, Sport e Cultura

SCADENZA:01/10/2025

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera, promuovere la partecipazione dei giovani e il sostegno allo sviluppo delle capacità degli animatori e delle organizzazioni giovanili attraverso attività di mobilità per l'apprendimento. L'accreditamento Erasmus Gioventù per tali attività fornisce alle organizzazioni accreditate un canale alternativo, semplificato e flessibile per l’accesso ai finanziamenti dell’Azione KA1 del Programma per il periodo 2021 – 2027.

Apri il bando


Accreditamento nei settori della formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Giovani, Sport e Cultura

SCADENZA:01/10/2025

L'accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni dell'istruzione e formazione professionale (VET), dell'istruzione scolastica (SCH) e dell’educazione degli adulti (ADU) che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera. L’attribuzione di un accreditamento Erasmus conferma che il richiedente ha messo a punto un piano per implementare attività di mobilità di alta qualità come parte di uno sforzo più ampio per sviluppare la propria organizzazione a livello internazionale.

Apri il bando


Bando 2025 per azioni transnazionali in materia di asilo, migrazione e integrazione

Commissione europea - Direzione Generale Migrazione e Affari interni

SCADENZA:16/09/2025

Nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione il bando intende sostenere progetti volti a garantire un'effettiva integrazione ed inclusione dei cittadini di paesi terzi, compresi i beneficiari e i richiedenti protezione internazionale, in linea con il Piano d'azione per l'integrazione e l'inclusione 2021-2027.

Apri il bando


Marchio di Qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA:22/09/2027

Il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e dei requisiti dell'azione "Corpo volontario europeo di aiuto umanitario". L'ottenimento di questo marchio di qualità è un prerequisito esclusivamente per la partecipazione ad attività di sostegno delle operazioni nel settore degli aiuti umanitari.

Apri il bando


Diritti e partecipazione dei minori

Commissione Europea - DG Giustizia e Consumatori

SCADENZA:26/03/2024

Il bando intende contribuire a sostenere e attuare politiche globali per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto di partecipazione. Il bando supporta l’attuazione della Strategia UE sui diritti dei minori e presta anche particolare attenzione ai diritti dei minori con esigenze e vulnerabilità specifiche, compresi quelli fuggiti dalla guerra in Ucraina.

Apri il bando


KA 3 – European Youth Together

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA:07/03/2024

I progetti European Youth Together mirano a creare reti che promuovano partenariati da gestire in stretta collaborazione con i giovani di tutta l’Europa. Le reti dovrebbero organizzare scambi, promuovere corsi di formazione (ad esempio per animatori giovanili) e consentire ai giovani stessi di creare progetti comuni, il tutto realizzabile sia attraverso attività fisiche che online. L'azione sosterrà dai partenariati transnazionali per le organizzazioni giovanili dal basso a partenariati su vasta scala, volti a rafforzare la dimensione europea delle loro attività.

Apri il bando