KA 2 – Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione transnazionale, sulla base di partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel settore della gioventù in Paesi aderenti al programma e Paesi partner. Essi possono anche coinvolgere le organizzazioni nel campo della istruzione e la formazione, così come da altri settori socio-economici.


KA1 – Mobilità per il personale della Scuola – Scadenza posticipata

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Il bando sostiene la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire opportunità a insegnanti, dirigenti scolastici, amministrativi del mondo della Scuola di ogni ordine e grado che intraprendano un’esperienza di apprendimento e/o professionale all’estero.


KA1 – Mobilità per il personale dell’Educazione degli Adulti – scadenza posticipata

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Il bando promuove progetti di mobilità incentrati sulla formazione del personale impegnato nell’educazione degli adulti al fine di favorire la sua crescita professionale, lo sviluppo di nuove competenze, l’inclusione sociale.


KA1 – Mobilità per i giovani e gli animatori giovanili – 1^ scadenza 2020 posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

L’Azione di mobilità offre ai giovani e agli animatori giovanili opportunità di mobilità in Europa per accrescere le proprie competenze, conoscere culture diverse, promuovere la partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro, la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, la solidarietà e l’inclusione sociale.


KA1 – Mobilità per studenti e personale di Istruzione e Formazione professionale – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

Il bando sostiene la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire opportunità a studenti, tirocinanti, apprendisti, neodiplomati e neo qualificati, insegnanti, formatori, esperti del mondo della formazione professionale nell’intraprendere un’esperienza di apprendimento e/o professionale all’estero.


DiscoveryEU 2019

Parlamento Europeo

DiscoverEU è un’iniziativa dell’Unione europea che offre l’opportunità di viaggiare in tutta Europa. Gli spostamenti sono principalmente in treno (sono previste eccezioni per consentire di partecipare a coloro che vivono su isole o in zone remote), scoprendo i paesaggi mozzafiato d’Europa e la sua infinita varietà di piccole e grandi città. Sarà anche un’occasione di incontrare altri viaggiatori che si ritrovano sulla stessa lunghezza d’onda, di guadagnare autonomia e fiducia in se stessi e di esplorare la propria identità europea.


Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione dell’UE

Commissione Europea DG Politica regionale – DG REGIO

Con il presente invito a presentare proposte la Commissione europea intende selezionare i potenziali beneficiari per l’attuazione di alcune misure di informazione cofinanziate dall’UE. L’obiettivo principale è fornire sostegno alla produzione e alla diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, nel rispetto della completa autonomia editoriale degli attori coinvolti.


KA3 – Cooperazione con la società civile in materia di gioventù

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura Agenzia EACEA

L’obiettivo del presente invito è fornire un sostegno strutturale, denominato sovvenzione di funzionamento, alle organizzazioni non governative europee (EUR-ONG) e alle reti dell’UE attive nel settore della gioventù che perseguono obiettivi di interesse europeo nel settore della gioventù.


Sostegno a un’industria della moda più sostenibile e circolare – Scadenza posticipata

Commissione Europea - EASME (Agenzia esecutiva per le PMI)

Il bando intende rafforzare la competitività e migliorare le prestazioni ambientali dell’industria europea della moda, una delle industrie più inquinanti a livello globale, attraverso misure di capacity building e di sostegno alle piccole imprese che operano nel settore (PMI, designer e start-up) perché diventino più sostenibili e possano rendere il loro modello di business più circolare.